Marialuisa Andaloro
Gabriella Spadaro
"L'arte di scriver storia sta nel saper tirar fuori
da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto;
ma finita la pagina si riprende la vita
e ci s' accorge che quello che si sapeva è proprio un nulla"
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente
Italo Calvino è un narratore tra i più significativi del
Novecento italiano; nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose
opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta
neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della
produzione più matura.
Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più
alte suggestioni del panorama letterario coevo e dove lo scrittore si rivela
spregiudicato sperimentatore di linguaggi e generi, alla lucidità della
descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l'ironia,
sostanziati da una riflessione profonda e disingannata sul senso ultimo
dell'esistenza umana.Calvino, considerato il più grande favolista per ragazzi
della letteratura del Novecento, era da sempre stato attirato dalla letteratura
popolare e dalle fiabe, che costituiscono la fonte d'ispirazione per i suoi
romanzi.



"Il
cavaliere inesistente"(1959), terzo volume della trilogia de "I
nostri antenati" che racconta le gesta di Agigulfo, cavaliere di Carlo
Magno che ha una particolarità: dentro l'armatura non esiste.
Agilulfo è il simbolo dell'uomo "robotizzato", che
compie gesti burocratici con incoscienza quasi assoluta. E' velato da un cupo
pessimismo dietro al quale la realtà appare irrazionale e minacciosa, mentre
evidenzia il tema dell'adempimento delle regole e dei protocolli di cavalleria,
sottolineando l'idea della confusione della propria identità con quella degli
altri e con il mondo esterno. In questa trilogia, Calvino ha espresso metaforicamente tre
diverse esperienze attraverso le quali l'uomo riesce a trovare il giusto
equilibrio tra bene e male,(Il visconte dimezzato"), alienato ("Il
barone rampante") e ridotto a pura apparenza (" Il cavaliere
inesistente").
Nessun commento:
Posta un commento