Liceatblog

Progetto lettura del Liceo Classico "Impallomeni" di Milazzo

mercoledì 18 febbraio 2015

Parodia della Divina Commedia


Pubblicato da Davide Di Staso alle 04:05
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Tag

Cultura (79) Letteratura (72) Libri (72) Attualità (15) Sentimenti (11) Giovani (9) News Scuola (6) Personaggi (6) Cinema (4) Tempo (4) Filosofia (3) Moda (3) Musica (3) Europa (2) Londra (2) Storia (2) Identità (1) Natura (1)

Il mestiere di scrivere

Progetto: “Invito alla lettura”

“La Sicilia: l’isola che c’è”

Premessa – Il progetto in questione si inserisce all’interno di un percorso multidisciplinare scelto in sede dipartimentale e riguardante il ruolo della Sicilia nella letteratura italiana. Quanto sarà presente in questa programmazione riguarda quindi solo la parte letteraria, sicuramente più rilevante, e il ruolo della Sicilia nel mondo greco in quanto le discipline di mia pertinenza nel corrente anno scolastico sono l’Italiano ed il Greco. Il percorso rientra in parte nello svolgimento dei programmi curriculari (la scuola siciliana ed i miti omerici per la III B; Verga, Pirandello, Quasimodo e Teocrito per la VA e la V B) ma si presta ad estendere le conoscenze dell’alunno ad autori più o meno contemporanei che comunemente non si arriva a trattare.

Titolo - “La Sicilia: l’isola che c’è”

Classi di destinazione – III B, V A e V B del Liceo classico. (Si fa presente che ormai è stata adottata la nuova denominazione delle classi del Liceo classico per cui non c’è più il vecchio e caro ginnasio ma, come negli altri Licei, si parte dal I per arrivare al V Liceo per cui le suddette classi corrispondono ad un terzo anno e ad un quinto anno).

Prerequisiti (conoscenze, competenze e capacità) - L’alunno deve:

· conoscere le tecniche di applicazione di analisi di un testo narrativo e poetico che già dovrebbero essere state acquisite nel biennio iniziale;

· saper utilizzare le competenze testuali per la comprensione, l’analisi e l’interpretazione di testi narrativi e poetici, in lingua italiana e/o greca;

· avere la capacità di coordinare le varie informazioni elaborando una sintesi (scheda di lettura, mappa, schema ecc.) personale ed originale;

· essere in grado di esprimere il proprio giudizio in modo critico, in positivo ed in negativo, con argomentazioni fondate che avvalorino il proprio punto di vista.

Finalità – Mi propongo di:

· stimolare negli studenti il piacere della lettura;

· abituare chi legge a non soffermarsi solo superficialmente sull’evoluzione della vicenda ma a rintracciare nei testi tutte le informazioni presenti, fondamentali per l’arricchimento della formazione culturale;

· abituare a continui confronti sincronici e diacronici;

· sviluppare nei lettori una coscienza critica che li renda protagonisti attivi nel momento in cui dovranno, per iscritto ed oralmente, esprimere un giudizio personale ed argomentato;

· far passare i ragazzi dalla teoria alla pratica dimostrando quanto diventi ora utile saper utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite al biennio;

· abituare gli alunni ad individuare nei testi e a far propri valori, messaggi ed insegnamenti sempre validi nel tempo;

· far diventare i ragazzi protagonisti all’interno del loro processo di formazione culturale, crescita e maturazione personale.

La scelta della tematica in questione mi consente di:

· far conoscere la Sicilia attraverso la produzione dei suoi stessi “figli”;

· stimolare nei lettori il senso di appartenenza e l’orgoglio di essere siciliani;

· valorizzare la nostra regione spesso bistrattata o ricordata solo perché “terra di mafia”;

· fare in modo che proprio i ragazzi, futuri cittadini, imparino ad amare ed apprezzare le mille risorse del territorio in cui vivono;

· far conoscere le tradizioni, gli usi, le feste, la cucina, le bellezze paesaggistiche, i profumi, i colori, i miti ed il folclore non in modo teorico e freddo ma attraverso la lettura di chi ha goduto di tutto ciò e ne ha lasciato una testimonianza immortale.

Obiettivi (cognitivi ed operativi) – L’alunno deve dimostrare di:

· conoscere e saper applicare le tecniche di analisi di un testo narrativo e poetico;

· saper individuare e mettere a confronto le varie tematiche presenti all’interno dei testi discutendone con proprietà di linguaggio e padronanza;

· aver letto con spirito critico esprimendo giudizi personali fondati su valide argomentazioni;

· saper effettuare gli opportuni collegamenti diacronici e sincronici;

· saper contestualizzare quanto letto;

· saper individuare e ricostruire anche il processo di trasformazione subito dalla lingua nel corso dei secoli;

· saper “attualizzare” e “concretizzare” quanto letto ed analizzato traendone insegnamenti, valori e messaggi di applicazione pratica;

· saper sintetizzare adeguatamente tutte le informazioni di ogni genere e tipo realizzando un prodotto personale (scritto, orale ed informatico).

Obiettivi minimi – L’alunno per raggiungere la sufficienza deve saper:

· analizzare i testi letti applicando, anche in modo semplice ed elementare, le linee guida essenziali delle tecniche di analisi di un testo narrativo e poetico;

· sintetizzare ed esporre nelle linee essenziali i libri letti;

· esprimere un giudizio personale anche in forma semplice ed elementare.

Contenuti:

Modulo n. 1

1) Andrea Camilleri “Il maestro senza regole” (intervista di Teresa Mannino del 6/09/2014)

Tutte le inchieste del commissario Montalbano e alcuni dei romanzi storici e non.

2) La scuola siciliana

Periodo di lettura: settembre/ottobre

Modulo n.2

3) Simonetta Agnello Hornby: La mennulara, La zia marchesa, La monaca, Vento scomposto, Via XX Settembre, Un filo d’olio, Boccamurata.

4) Giuseppina Torregrossa: La miscela segreta di casa Olivares

5) Domenico Cacopardo: Il delitto dell’Immacolata

6) Miti siciliani nei poemi omerici: Polifemo, le Sirene, Scilla e Cariddi, Eolo, ecc.

Periodo di lettura: novembre

Modulo n. 3

7) Giuseppe Tornatore: Visione dei film: Nuovo cinema Paradiso e Baaria

8) Roberto Alajmo: L’arte di annacarsi

9) Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Todo modo, La scomparsa di Majorana, Gli zii di Sicilia, Le parrocchie di Regalpietra, Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia, L’affaire Moro, Una storia semplice.

10) Teocrito: Le siracusane

Periodo di lettura: dicembre/gennaio

Modulo n. 4

11) Giovanni Verga: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo, novelle scelte

12) Luigi Capuana: novelle scelte

13) Federico De Roberto: I vicerè

Periodo di lettura: gennaio/febbraio

Modulo n. 5

14) Luigi Pirandello: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, I vecchi ed i giovani, Novelle per un anno

15) Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo

16) Lucio Piccolo: poesie scelte

Periodo di lettura: marzo

Modulo n. 6

17) Elio Vittorini: Il garofano rosso, Conversazione in Sicilia, Le donne di Messina, Uomini e no

18) Gesualdo Bufalino: Cento Sicilie

19) Vitaliano Brancati: Il bell’Antonio, Don Giovanni in Sicilia, Paolo il caldo

Periodo di lettura: aprile

Modulo n. 7

20) Salvatore Quasimodo: poesie scelte

Periodo di lettura: maggio

N.B.: si precisa che le linee programmatiche sono solo orientative e nel corso dell’anno possono subire modifiche.

Metodi e strategie –

· gli autori indicati nella sezione precedente vengono da me proposti agli alunni che, dopo un lavoro di ricerca personale, in base ai loro interessi scelgono tra le numerose opere di ciascun autore quale o quali libri leggere (ciò mi consente di far in modo che gli alunni svolgano un ruolo attivo, abbiano potere decisionale e siano costretti a selezionare più materiale prima di poter operare una scelta reale e soprattutto consapevole);

· tutti gli alunni leggono libri diversi del medesimo autore;

· il libro o i libri scelti vengono sottoposti ad una lettura accurata con l’applicazione della tecnica di analisi di un testo narrativo o poetico;

· per quanto riguarda il testo narrativo agli alunni viene fornita una scaletta finalizzata ad individuare: la presenza di fabula/ intreccio, di analessi/prolessi, di sintesi, ellissi ed analisi

la voce narrante e la focalizzazione

il ritmo narrativo in base alla prevalenza delle varie tipologie di sequenze

le coordinate spazio-temporali

la caratterizzazione dei personaggi

lo stile, la lingua e l’uso dei vari registri linguistici

la contestualizzazione

· per quanto riguarda il testo poetico agli alunni viene fornita una scaletta finalizzata ad individuare: il livello fonico-timbrico

il livello metrico-ritmico

il livello stilistico-retorico

il livello tematico-simbolico

il livello letterario

il livello storico-culturale

· un’ora settimanale del monte ore destinato alla disciplina viene dedicata al progetto in questione per verificare come sta andando la lettura, se si stanno incontrando delle difficoltà di comprensione o di analisi e per avere le prime impressioni personali dei ragazzi;

· durante l’ora settimanale vengono inoltre condivisi con gli altri, mediante letture collettive, stralci particolarmente significativi dei libri scelti;

· durante il dibattito settimanale la classe si trasforma in officina/laboratorio letterario ed i ragazzi seduti in circolo con grande interesse partecipano ad uno scambio di opinioni, spesso anche contrastanti, svolgendo un ruolo sempre più attivo;

· completata la lettura di un autore con scadenza più o meno mensile ogni alunno produrrà un componimento scritto (in cartaceo ed in file) articolato in tre parti:

1) presentazione del libro letto mediante una sintesi del contenuto di max 10/15 righe

2) analisi del testo secondo la scaletta fornita

3) giudizio personale argomentato

(Tale lavoro verrà fatto per ogni libro letto, dal momento che ogni alunno sa che, nel tempo stabilito, può leggere liberamente quanti e quali libri vuole del medesimo autore)

· tutti i lavori prodotti dai ragazzi verranno raccolti in un blog intitolato “Leggi con noi” inserito nel sito del Liceo classico “G. B. Impallomeni” e fruibile da chiunque ami leggere, pensare, confrontarsi, scambiare opinioni, dare e ricevere consigli all’insegna dell’amore per i libri e per la cultura.

Mezzi - libri in formato cartaceo ed on line

Verifiche e valutazione –

· dibattito settimanale

· consegna mensile della scheda di lettura articolata nelle tre parti suddette

· temi personali o saggi brevi durante l’anno

· test strutturati o semistrutturati sui singoli autori letti

La misurazione dei risultati conseguiti nelle prove di verifica determina la valutazione.

Nel processo di misurazione si terrà conto:

· dell’aderenza al tema da esporre e della pertinenza delle cose dette,

· dello sviluppo e della coerenza logica degli argomenti,

· delle capacità di sintesi e di interpretazione,

· delle capacità di considerazioni personali e giudizio critico,

· delle capacità espositive ed espressive.

Per la valutazione si rimanda alle griglie allegate al POF.

Nota della docente:

il progetto in questione è stato presentato ai ragazzi in data 12/09/2014 ed avviato in data 15/09/2014, la scelta di iniziare con Andrea Camilleri e soprattutto con la visione (commentata dai ragazzi nel primo dibattito settimanale) dell’intervista effettuata da Teresa Mannino si è rivelata ottima in quanto conoscere l’autore direttamente dall’autore è il miglior modo per conquistare ed appassionare i lettori per cui i primi riscontri sono sicuramente positivi.

Milazzo, lì 10/10/2014 Prof.ssa Patrizia Itri

Collaboratori

  • Chiara Composto
  • Davide Di Staso
  • Giuseppe Nastasi
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown

Scripta manent

  • Cultura e dintorni
  • News dal mondo
  • Saperi in rete
  • La lingua batte

Archivio blog

  • ▼  2015 (85)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (18)
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> C’è  mus...
      • <!--[if gte mso 9]> 800x600 <![endif]--> <!...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • <!--[if gte mso 9]> Normal 0 14 ...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • La monaca di Simonetta Angello Hornby Noemi ...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if...
      • <!--[if gte mso 9]> 800x600 <![endif]--> <!-...
      • <!--[if gte mso 9]> Normal 0 14 ...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if...
      • Parodia della Divina Commedia
      • <!--[if gte mso 9]> <![endif]--> <!--[if gt...
    • ►  gennaio (65)
  • ►  2014 (31)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (17)

Post più popolari

  • (senza titolo)
    Prof. di Greco o tyrannosaurus rex ? Estinto o in via di estinzione?   Discobolo Oggi si fa un gran parlare del Liceo Classi...
  • A tutta scuola. I progetti PON del nostro Liceo
    di   Giuseppe Nastasi I corsisti del PON di Italiano, con le professoresse Flaviana Gullì e Angela Picciolo. Il giornalismo è la nostra...
  • La culla della civiltà greca: Atene
    di Elisa Miceli  Marialuisa Andaloro Alcuni allievi del liceo classico "G.B. Impallomeni" di Milazzo hanno avuto modo di app...
  • Le pagine dell'amore
    ANCHE L’INCONTRO DI UN ATTIMO PUÒ ESSERE AMORE… UN FILM PER SOGNARE! Di Aurora D'Amico "L'amore più bello è ...
Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.