Commento personale all’intervista ad Andrea Camilleri “ il maestro senza regole”
Kevin Barca V B Liceo Classico
A proposito del suo
lavoro, il maestro, che non vuole essere chiamato maestro, dice di sentirsi un
trapezista della letteratura e cioè di non voler far percepire al lettore il
grande lavoro che c’è dietro un’opera, per non guastare il piacere e la
leggerezza della lettura con l’ombra della fatica della scrittura. Per
Camilleri, anche se scrivere comporta anche fatica, deve essere uno sforzo compiuto
con piacere “ se la mia scrittura deve
degenerare in lavoro, io non scrivo più”.
È lui stesso a dire di sé
di essere stato un pessimo padre, ma un
ottimo nonno. Arrivano poi altri ricordi da parte di coloro che sono stati suoi
allievi, mentre poco dopo lo stesso scrittore confessa che, giunto alla sua
età, non è la morte a spaventarlo ma la perdita degli affetti. Per Teresa
Mannino è arrivato il momento di congedarsi dal suo compagno di viaggio che,
come lei stessa confessa, gli ha lasciato un grande insegnamento, quello di
avere la capacità di “giocare con la vita”. Ma non è l’ultima volta che i due
si vedono, dato che il programma si chiude con un commovente incontro tra i
due, che se ne vanno a braccetto per i sentieri assolati della Sicilia, con il
maestro che recita la “ Vispa Teresa”.
Ho capito tante cose dall’incontro-intervista di Teresa Mannino
con Andrea Camilleri, un racconto in cui l’interazione tra i due protagonisti
porterà a improvvisazioni brillanti, a momenti di grande emozione, ad uno
scambio ricco e coinvolgente. Un maestro a cui non piace essere chiamato così,
anche se i suoi allievi della scuola di teatro lo considerano tale. E lo stesso
vale per tutte le persone che lo hanno amato, amano e ameranno i suoi libri. Al
padre è indirizzata la dedica del suo primo libro “ Il corso delle cose”.
L’autore dedica questo libro alla memoria di suo padre, che non seppe
insegnargli altro se non di essere quello
che è.
“Il giro di boa”
di Andrea Camilleri
Secondo me, il settimo romanzo di Camilleri ci restituisce un commissario, Montalbano, estremamente turbato ed in preda ad una crisi personale e professionale in seguito ai fatti di Genova che sono stati lo spunto per una più ampia riflessione su alcuni temi e questioni dell’attualità politica: lo scollegamento tra società civile e forze dell’ordine, l’informazione e la propaganda mediatica, il clima di estrema tensione e l’emergenza per quanto riguarda il fattore immigrazione. Tutto ciò è comprensibile, infatti per me nell’esistenza di tutti noi c’è un momento in cui occorre fermarsi, perché la strada finora percorsa ci ha condotto in un luogo che non riconosciamo più e ci sentiamo persi, senza punti di riferimento. E sono questi, alcuni dei numerosi messaggi morali, che il grande scrittore, Andrea Camilleri, vuole farci percepire attraverso la lettura dei suoi libri. A questi si aggiungono messaggi di giustizia, libertà, lealtà e soprattutto senso del dovere, che al commissario, naturalmente, non mancano mai. Inoltre è bello riuscire a notare come lo scrittore adatti perfettamente alla realtà storica la sua realtà letteraria, con personaggi e quant’altro, riuscendo a creare un mix perfetto, che non dispiace ai lettori appassionati.
Nessun commento:
Posta un commento