martedì 27 gennaio 2015




Commento personale all’intervista ad 

Andrea Camilleri “ il maestro senza regole”

Sara Fontanelli III B Liceo Classico


“Io sempre mi diverto a scrivere. Se la scrittura deve degenerare in lavoro io non scrivo più. Il mio ideale è la trapezista, bella, sorridente, che fa il triplo salto mortale col sorriso sulle labbra e non ti fa vedere la fatica bestiale dell’allenamento”. Un approccio alla scrittura sereno, spontaneo, quello di Andrea Camilleri che, ispirandosi alla figura della trapezista, durante il suo “numero” lascia al lettore un godimento totale, mascherando l’innegabile sforzo della scrittura. Dall’intervista “Il maestro senza regole” condotta da Teresa Mannino emergono tutti i retroscena dei capolavori di Camilleri, le sfumature di una personalità forte, con un alto senso dell’etica e una rara bontà, e il suo personale bagaglio di emozioni e ricordi, che non sempre nei romanzi vengono proiettati nella loro interezza. Anche al più disilluso, distante, restìo a farsi coinvolgere Camilleri comunica qualcosa con le sue parole, forse perché, come ha detto lui stesso alla presentazione del suo libro “Inseguendo un’ombra”, gli piace “squitare u cani ca dormi”, raccontare chi si nasconde. Ho notato in lui una capacità di coinvolgimento e una profondità nel raccontare riscontrata in pochi. Resto ancora insoddisfatta dal suo stile di scrittura, zeppo di sicilianismi e per me poco fluido, sicuramente diretto, incisivo, forte, ma che, in una rappresentazione troppo nitida della realtà, non mi trasmette alcuna suggestione. Ma il maestro di vita che nell’intervista ha trasmesso importanti verità ai miei occhi non deve coincidere con il Camilleri de “Il birraio di Preston”, ho scisso la figura dello scrittore, che forse non ho ancora la maturità di apprezzare, da quella umana, che non ha potuto fare a meno di emozionarmi. Mi ha segnato in particolare il ricordo del professore di liceo che, non volendo sottostare ai barbari dettami fascisti, copriva col cappotto la divisa nera, dando un esempio di libertà e rivoluzione individuale, la lezione sul rispetto e la vera virilità in risposta ad uno scherzo sadico della classe, il commovente ricordo della morte del padre, la promessa di dar forma al bozzetto letterario che gli si stava delineando in mente, rigorosamente in siciliano. Camilleri, dietro una scorza che di primo acchito sembra impossibile da perforare, dimostra una giovinezza eterna, una mentalità aperta, non irrigidita e ammuffita dagli anni, e una sensibilità che è quella propria di ogni artista. “Il cane non morde” dice la Mannino dopo il primo incontro, e riconosce a Camilleri una grande avvenenza, una capacità sempre viva di sedurre. E ha colpito anche noi giovani, il maestro senza regole, ha sedotto tutti.


 “La gita a Tindari”

di Andrea Camilleri



Il commissario Montalbano si trova alle prese con l’omicidio del giovane Nenè Sanfilippo e la scomparsa di due anziani coniugi, i Griffo. Entrambi i fatti si sono verificati nel medesimo appartamento, a Vigàta, e il commissario ricerca il nesso. I Griffo sono stati visti per l’ultima volta a una gita a Tindari con una comitiva di anziani e da un’accurata inchiesta emerge che i due erano seguiti a distanza da un individuo a loro legato da particolari interessi: Nenè Sanfilippo. Si scopre poi, attraverso una raccolta online di fantasie erotiche, che lo stesso Nenè ha una relazione con la moglie di Eugenio Isgrò, chirurgo di fama mondiale coinvolto in un grosso traffico illegale di organi gestito dalla “nuova mafia”. In questo scenario si inserisce la famiglia mafiosa dei Sinagra: Don Balduccio commissiona l’omicidio del nipote Japichinu che è entrato in rapporti con la nuova mafia. Intanto i Griffo hanno venduto a Nenè Sanfilippo una cascina, di cui si servirà la banda capeggiata da Japichinu per il controllo del traffico di organi, di droga e della pornografia online internazionale. Non appena i traffici illeciti minacciano di essere sventati, la nuova mafia elimina gli individui ad essi riconducibili: i Griffo, proprietari della cascina, e Nenè Sanfilippo.
La vicenda si presume si svolga ai giorni nostri, non sono presenti indicatori temporali; è ambientata per la maggior parte a Vigàta, città inesistente ma che presenta le caratteristiche di una tipica città siciliana. Si tratta probabilmente della trasfigurazione letteraria di Porto Empedocle, che ha dato i natali all’autore. Essa assume una realtà, una tangibilità, appena ne vengono descritte le strade, le case: lo stesso appartamento dei Griffo con “le finestre chiuse, il letto arrifatto, la cucina arrizzittata” sembra quasi visibile. L’inchiesta si sposta poi a Tindari, descritta dall’autore come “un promontorio a picco sul mare, col piccolo, misterioso teatro greco e la spiaggia a forma di una mano con le dita di rosa” e vengono riportate le tappe del percorso panoramico svolto dalla compagnia di anziani durante la gita, nodo centrale del caso. Luogo che compare con frequenza è il commissariato, di cui non sono presenti descrizioni dettagliate: si pensa comunque ad un ambiente austero. La vicenda ritorna infine a Vigàta, prima in un luogo reale interno come la cascina di Nenè Sanfilippo, ambiente degradato e losco, poi nella dimora monumentale del boss Balduccio, Villa Sinagra, “di noce nìvura, con borchie di rame, vagamente ricordava un tabbuto di gusto americano”, ambiente che trasuda potenza e sfarzo.
Il ritmo narrativo è in equilibrio: troviamo infatti una giusta alternanza di sequenze narrative, descrittive e dialogiche. La frequenza dei dialoghi rende il romanzo scorrevole e al tempo stesso d’impatto. Il dialetto, che ostacola una comprensione immediata, è l’unico fattore di intralcio e rallentamento. La narrazione è ad intreccio per la presenza di analessi (flashback) che non vengono esplicitate ma hanno luogo nella mente del commissario per la ricostruzione dei fatti.
La voce narrante è interna in quanto il punto di vista del lettore coincide con quello del protagonista: ogni vicenda è filtrata dalla sua prospettiva; il lettore viene a conoscenza degli indizi solo seguendo le tappe dell’inchiesta, quindi formula con Montalbano, servendosi del punto di vista di Montalbano, le proprie intuizioni: non ha altri scorci che non siano quelli offerti dalle scoperte e dai ragionamenti di Montalbano, i due punti di vista coincidono. 
 
Caratterizzazione dei personaggi
 
 Protagonista di tutte le inchieste è il commissario Montalbano. In “La gita a Tindari” non viene descritto fisicamente, ma si definisce per i suoi tratti caratteriali: ironico, spesso impulsivo, estremamente acuto e intuitivo, con un alto senso etico e un innegabile attaccamento ai piaceri materiali del fumo, della donna e della buona cucina. Porta avanti l’inchiesta con intelligenza e accortezza, non perde la fedeltà ai suoi principi morali in presenza dei potenti, difende le persone a cui tiene da situazioni insidiose. Personaggi di rilievo sono Mimì Augello, braccio destro del commissario e infallibile don Giovanni, che proprio in questo romanzo conquista Beatrice; l’ispettore Fazio; Catarella, figura comica della situazione: impacciato, goffo, comprende spesso gli ordini in modo errato, riporta quanto gli viene comunicato con gravi sgrammaticature e sicilianismi; i coniugi Griffo, due anziani molto miti e solitari, mero strumento della macchina mafiosa; Nenè Sanfilippo, ventenne dissoluto che controlla la pornografia online internazionale e i principali traffici di droga; Japichinu, nipote di Don Balduccio, “disonore” della famiglia Sinagra perché parte attiva della nuova mafia; il boss mafioso Don Balduccio e il trapiantista Eugenio Isgrò, coinvolto in un enorme traffico illegale di organi.
La tematica prevalente è quella sociale: l’intreccio mafioso non è che un espediente per rappresentare la mentalità meridionale. La vicenda della scomparsa prima e dell’uccisione poi di persone legate all’intrigo mafioso evidenzia lo sfruttamento e la strumentalizzazione dei membri dell’organizzazione stessa, che sono solo aggeggi di un marchingegno, quello degli interessi capitalistici. È l’eterno ruotare attorno a un interesse a svilire l’uomo nella sua dignità e a fare del mafioso un individuo dagli atteggiamenti inumani: è quello che vediamo in Don Balduccio Sinagra, personaggio che illude il lettore e ne ribalta per un istante le aspettative. Il boss sembra essersi pentito del suo operato, aver riconosciuto la viltà del mafioso “che spara a cu non si ‘nginocchia picchì non avi altra strata” ed esser disposto a una collaborazione col commissario, ma emerge ben presto che è lui ad aver macchinato l’omicidio del nipote e altri gravi intrighi. Si pone quindi l’accento sul degrado del sistema e su come esso si sia esteso a macchia d’olio, abbia corrotto tutte le menti corruttibili e sia diventato una piaga internazionale, seppur sotterranea.
Ho apprezzato questo romanzo poco a poco, passando da un iniziale scetticismo a un parziale coinvolgimento. È un libro che ha il potere di creare una spirale, un crescendo di suspense; un libro che si legge d’un fiato e che è in grado di appassionare. Ho incontrato non pochi ostacoli nel cimentarmi con questo autore: uno stile a primo approccio poco scorrevole, un dialetto di difficile comprensione, tematiche già visitate e di certo non originali, ma “La gita a Tindari” presenta un intreccio narrativo particolare, che attira gradualmente, e porta il lettore ad immedesimarsi in qualsiasi personaggio. Mi hanno molto colpita le descrizioni, così minuziose e sentite dall’autore da risultare reali e tangibili, così come l’ironia celata in alcune situazioni e dialoghi (non solo, come si tende a pensare, nelle “sguaiate” battute di Catarella). Parlo di coinvolgimento parziale perché mentre Camilleri a livello personale, umano, mi sembra possedere un enorme bagaglio di esperienze, una sensibilità rara, un animo elevato, al contrario la sua letteratura non mi ha lasciato niente di profondo. Rimane uno stile lontano dalle mie corde che, a mio avviso, manca di qualsiasi raffinatezza e suggestione.

Nessun commento: